“Colòni” – lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello

“Colòni” – lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello

15 Luglio 2023 Off Di Villapoliflora

Il Teatro Povero di Monticchiello fra pochi giorni in piazza nella sua tradizionale veste, ovvero uno spettacolo teatrale ad atto unico, dal 29 luglio al 14 agosto compreso.

Gli attori non professionisti sono pronti per portare in scena una rappresentazione nuova, originale, come quelle che ogni anno vengono prima discusse e poi imbastite dai bravi registi dei borghi vicini.

Grandi e piccini su un unico palcoscenico, per denunciare temi di alto valore sociale, in cui migliaia di spettatori ogni anno si rivedono e cercano risposte.

Anche la nostra famiglia è impegnata in questo grande evento, leggi la nostra storia!

Per prenotazioni onlineCLICCA QUI – Telefoniche: (+39) 0578 75 51 18, dal martedì alla domenica, orari 10-13, 15-18; lunedì solo mattina; contatti alternativi in caso di non funzionamento della linea principale: 0578 75 52 73; oppure: (+39) 338 76 46 516

Per mangiare, la Taverna di Bronzone, gestita dal Teatro Povero, è aperta a pranzo e a cena, dalla sera di sabato 30 luglio fino a quella di domenica 28 agosto.

……………………………………………………………………

NOTA BREVE SUL TEATRO POVERO DI MONTICCHIELLO:      
Il Teatro Povero di Monticchiello è un progetto sociale e culturale nato negli anni ’60.
Agli inizi di quel decennio il borgo toscano attraversa una profonda crisi collegata all’eclissi del sistema economico e sociale che ha caratterizzato per secoli la sua esistenza: la mezzadria. La popolazione si dimezza, mentre lavoro, cultura e tradizioni vanno rapidamente scomparendo. Quelli che per scelta o necessità rimangono iniziano dunque a riflettere sul senso delle trasformazioni che travolgono il loro mondo e le loro identità.         
In un paese senza un teatro viene dunque deciso di aggregarsi attorno a un’idea di spettacolo in piazza, con una formula teatrale originale che presto diverrà tentativo di ricostruzione collettiva del senso e degli ideali delle proprie vite. Un modo per resistere alla crisi.  

Dal 1967 ogni estate siamo in piazza e in scena con il nostro “autodramma”: un’opera che costruiamo assieme, giorno dopo giorno, a partire dalle assemblee della compagnia durante l’inverno e fino alle prove e alle repliche estive.            

Oggi il Teatro Povero è anche un esempio di cooperativa di comunità, un soggetto che in prima persona si è fatto carico di molti servizi per la piccola comunità di Monticchiello e per quanti vengono a incontrarci: la nostra sede, il Granaio, ospita un emporio polifunzionale, un centro distribuzione farmaci (nel paese non c’è farmacia), il centro internet, l’edicola; gestiamo “I Ristoranti di Bronzone”, una foresteria, un piccolo centro di accoglienza e integrazione, una ciclo-officina sociale, progetti educativi, aree verdi del paese, laboratori… E molto altro!

Oltre cinque decenni di spettacoli in piazza, di progetti culturali e sociali…         

Volti, voci, visioni, vite intere che ci passano davanti, molteplici generazioni che ancora oggi collaborano a questa avventura. E soprattutto, anni di incontri: questi decenni sarebbero stati davvero poco, infatti, senza la solidale consonanza, l’amicizia, l’aiuto e il reciproco riconoscimento dei tanti che ci sono stati vicini, di quanti hanno percorso con noi parte della strada e coi quali torniamo ogni volta a confluire volentieri, animati da spiriti e valori comuni, idealità, irriverenti divertimenti ed entusiasmi; talvolta, anche, dalle medesime sconfitte.